Se hai meno di 25 anni e idee che vorresti realizzare per i tuoi coetanei, puoi presentare un tuo progetto alla YouthBank Centro Lago e, se sarà ritenuto meritevole, potrai ottenere un finanziamento per metterlo in atto.
Per tutti i giovani del Centro e dell’Alto Lario è un’occasione importante di partecipazione attiva nella vita sociale della comunità e una possibilità di far emergere il proprio potenziale, sviluppando nuove competenze. La YouthBank, infatti, la banca dei giovani per i giovani promossa dalla Fondazione Provinciale della Comunità Comasca, finanzia progetti valutati, pensati e realizzati da giovani under 25.
Cinque le YouthBank attive sul territorio provinciale: Como, Cantù, Erba, Olgiate Comasco e Centro Lago. Quest’ultima, avviata nel 2016 dalla Cooperativa Sociale Azalea, ogni anno ha a disposizione 25mila euro da assegnare a progetti meritevoli. I progetti devono rispondere ai requisiti di un bando stilato annualmente da un team di giovani Under 25 sulla base delle necessità emerse attraverso un questionario sottoposto a coetanei.
I progetti devono essere proposti e gestiti da uno o più giovani tra i 15 e i 25 anni e presentati da organizzazioni senza scopo di lucro. Attraverso la YouthBank, la Fondazione erogherà un contributo non superiore al 90% del costo. Il restante 10% dovrà essere raccolto dai giovani che hanno presentato il progetto e rappresenterà la condizione fondamentale per l’ottenimento dell’intera quota.
Il bando 2022/8 della YouthBank Centro Lago (scaricabile qui: https://www.fondazione-comasca.it/bando/bando-2022-8-youthbank-centro-lago/) è stato preparato da un gruppo di sei studenti dell’Istituto Vanoni di Menaggio dopo un apposito corso di formazione. Sei le aree di interesse prioritario individuate, nelle quali dovranno rientrare i progetti da presentare:
1. orientamento all’università e al lavoro;
2. creazione di spazi ed eventi per l’aggregazione giovanile;
3. idee per il riuso e il riciclo di alimenti, indumenti, medicinali e altri materiali non eco-sostenibili;
4. riqualificazione di aree urbane e zone verdi;
5. promozione di iniziative legate all’educazione civica e alla legalità; 6. idee su viabilità alternativa ed ecosostenibile.
I partecipanti dovranno presentare la propria idea progettuale entro il 28 marzo 2023. Le idee ritenute meritevoli dal comitato di valutazione (composto anch’esso da giovani) saranno ammesse ad una seconda fase che prevede un periodo di formazione con i coordinatori delle YouthBank che aiuteranno i giovani a definire tutti gli aspetti progettuali. I progetti in tal modo selezionati e preparati verranno presentati a giugno 2023.
Leggi anche: